Al centro del Lago di Como, sul promontorio che sovrasta Varenna, si erge, da più di mille anni, il Castello di Vezio, un antico avamposto militare di origine basso medioevale eretto a difesa e controllo del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda. Situato in un luogo militarmente e commercialmente strategico da cui si domina l’intero centro Lago di Como e per questo abitato sin dall’età del ferro, il Castello era associato in passato al borgo di Varenna e collegato ad esso da due lunghe braccia di mura che la cingevano fino al lago, proteggendo il paese e i suoi abitanti nelle frequenti guerre e saccheggi che sconvolsero il territorio durante tutto il medioevo. Parzialmente restaurato nella metà del XX secolo, oggi il Castello si presenta con una torre di avvistamento a base quadrata, accessibile tramite un piccolo ponte levatoio e visitabile fin sulla sommità, circondata da una prima cinta muraria quadrangolare con una parziale torretta angolare. Immerso nel verde di uno degli oliveti più a nord del mondo, grazie all’effetto di termoregolazione delle acque del Lago, il Castello, aperto e visitabile da marzo a novembre, ospita occasionalmente esposizioni di opere d’arte di vari generi nel giardino e permanentemente, all’interno della torre, un’esposizione sul Lariosauro, rettile marino preistorico venuto alla luce per la prima volta al mondo a poche centinaia di metri dal Castello. Con i suoi sotterranei parzialmente visitabili, le statue disseminate nel giardino, i “fantasmi” e i rapaci del nostro piccolo centro di falconeria, il castello si fonde, in un contesto di ineguagliabile bellezza naturale, con l’arte, la storia e la cultura del territorio e speriamo possa regalarvi una piacevole pausa di relax e armonia a contatto con la natura.
ATTENZIONE: prima di venire a visitarci vi invitiamo a controllare orari e periodo di apertura, nonché il programma delle dimostrazioni di falconeria. Vi informiamo che a causa della presenza dei rapaci è fatto divieto assoluto di introdurre cani all’interno del giardino. Vi consigliamo a causa del grande afflusso turistico nei giorni festivi, qual'ora vi sia possibile, di venire a visitarci in un giorno feriale. In caso di pioggia il Castello rimarrà chiuso al pubblico. Ultimo accesso utile 30 minuti prima della chiusura.
L’orario delle dimostrazioni può subire modifiche a seguito di prenotazioni, maltempo o condizioni di salute degli animali, vi consigliamo perciò di controllarlo nei giorni immediatamente precedenti la vostra visita.
Dal primo marzo al primo novembre aperto tutti i giorni. Chiuso in caso di maltempo. Ultimo accesso 20 minuti prima della chiusura. Animali non ammessi.